breviario
[bre-vià-rio]s.m. (pl. -ri)
1 Libro liturgico contenente l’ufficio divino secondo il rito romano che gli ecclesiastici dovevano recitare ogni giorno in determinate ore
2 non com. Sommario, compendio, specialmente nei titoli di opere erudite
3 fig. Libro che si porta sempre con sé, a cui si ricorre spesso
Intendiamoci, non c’è niente di religioso in tutto questo.
Niente di erudito.
Niente a cui qualcuno ricorrerebbe spesso.
Solo un compendio di lezioni, più o meno utili, più o meno serie, più o meno ciniche per risvegliare in ogni donna la stronza che ha dentro.
E fate poco i polemici che si fa per ridere.